Risultati ricerca
Cosa è il formato TIFF?
Il formato TIFF ("Tagged Image File Format") è un formato di file utilizzato per memorizzare immagini a diversi livelli di definizione. Si tratta di un formato molto versatile, usato spesso da scanner, fax e stampanti perchè di inserire dentro al file molte informazioni aggiuntive come profili colore personalizzati per la stampa.
Cosa devo fare se le coordinate che ho indicato nel modulo non vengono validate?
Se le coordinate che hai inserito non trovano riscontro all'interno della banca dati lo sportello telematico non ti permetterà di procedere con l'invio della pratica.
Le coordinate devono essere espresse in sistema di riferimento UTM WGS84, e trovandoci in Regione Lombardia, dovranno essere comprese nei seguenti range:
Come faccio a verificare la versione del PDF?
Per verificare la versione di un PDF devi semplicemente aprire il file con Adobe Reader e cliccare sulla voce File > Proprietà nel menu in alto a sinistra. Potrai consultare la versione nel campo Versione del PDF.

Come faccio ad accedere ai servizi del portale e firmare documenti usando la tessera sanitaria (TS-CNS) se ne ho ricevuta una senza microchip?
L'attuale carenza mondiale di semiconduttori, le materie prime necessarie alle realizzazione di componenti elettronici, ha costretto il Ministero dello Sviluppo Economico a sostituire una parte delle tessere sanitarie in scadenza, munite di microchip, con nuove tessere che ne sono prive.
Come faccio a svuotare le cache del browser se ho problemi di accesso con SPID?
Se rilevi problemi di accesso allo sportello telematico utilizzando le tue credenziali SPID, solitamente si tratta di un esaurimento dello spazio dedicato alla cache, cioè l’insieme dei dati che i software salvano sul browser per rendere il caricamento di determinate pagine internet più rapido.
Accedere al cimitero con mezzi propri
Nei cimiteri comunali è possibile entrare solo a piedi. Esclusivamente per le imprese addette, per accedere con veicoli di qualsiasi tipo (autovettura privata, bicicletta, ecc.) è necessario ottenere un'autorizzazione.
L'autorizzazione per accedere al cimitero con mezzi propri:
- può essere utilizzata solo dall'intestatario, anche se accompagnato
- non è trasferibile
- è valida solo se accompagnata da un documento d'identità personale.
Chiedere il risarcimento danni
Chi ha subito danni da un sinistro, in cui si presuppone una responsabilità dell'Amministrazione, può chiedere a quest'ultima il risarcimento dei danni subiti.
È importante che la domanda sia presentata tempestivamente, in modo da accertare con maggiore precisione le cause del sinistro. Le rispettive compagnie assicuratrici procederanno poi ad accertare quanto dichiarato per decidere il rimborso dei danni subiti.
Chiedere la rateizzazione del pagamento di una sanzione relativa a Ordinanze e Regolamenti comunali
Chi deve pagare una sanzione relativa a Ordinanze e Regolamenti comunali e si trova in difficoltà economica può chiedere al Comune di rateizzare il pagamento della sanzione.
Chiedere il sostegno alla disabilità grave e agli anziani non autosufficienti (Misura B2/FNA)
La Misura B2 è un sostegno riservato alle persone in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza e si concretizza in interventi per garantire la piena permanenza della persona fragile al proprio domicilio e nel proprio contesto di vita.
Il contributo mensile e il voucher sociale vengono destinati all'assistenza di anziani, adulti e minori e vengono erogati attraverso gli Ambiti Territoriali, previa valutazione e predisposizione del "Progetto individuale di Assistenza".
Chiedere la concessione di un contributo per l'inclusione scolastica di alunni con disabilità presso le scuole secondarie di secondo grado
Il bando di Regione Lombardia assegna ai Comuni lombardi contributi finalizzati a sostenere i servizi di inclusione scolastica, come il trasporto scolastico e l'assistenza educativa specialistica, a favore degli studenti con disabilità che frequenteranno le scuole secondarie di secondo grado e i percorsi di istruzione e formazione professionale.
Chiedere la tessera di libera circolazione IVOL
Io Viaggio Ovunque in Lombardia Agevolata (IVOL Agevolata) è l’agevolazione per invalidi e persone a basso reddito che consente di viaggiare sui servizi di trasporto pubblico regionale e locale della Lombardia.
La tessera agevolata IVOL può essere chiesta:
Edilizia
Lo Sportello Unico per l'Edilizia (SUE) è stato introdotto e disciplinato a livello nazionale dal Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 5.
Il SUE è l'unico punto di accesso dei professionisti e dei cittadini per inviare pratiche riguardanti titoli abilitativi e interventi edilizi.